Feromoni felini e il loro ruolo nella terapia comportamentale

I feromoni sono segnali chimici prodotti e rilasciati dagli animali per comunicare tra loro senza l’uso di parole. Nei gatti, questi messaggi chimici sono fondamentali per trasmettere informazioni legate al territorio, allo stato emotivo, alla socialità e alla sicurezza.


Cosa sono i feromoni?

I feromoni sono molecole volatili prodotte da ghiandole specifiche che il gatto rilascia nell’ambiente o su altri individui. Sono percepiti da altri gatti attraverso organi olfattivi specializzati, come l’organo vomeronasale. Attraverso i feromoni, il gatto comunica sensazioni di benessere, territorialità, stress o calma.

I tipi principali di feromoni nei gatti

Nei gatti sono stati identificati diversi tipi di feromoni con funzioni specifiche, tra cui:

      • Feromoni facciali (F3): prodotti dalle ghiandole sulle guance e sul mento. Il gatto li deposita strofinandosi su mobili, persone o oggetti per segnare l’ambiente come sicuro e familiare;

      • Feromoni di appagamento (F4): rilasciati dalle ghiandole intorno ai capezzoli, favoriscono il legame materno e la calma nei gattini durante l’allattamento;

      • Feromoni di marcatura urinaria: utilizzati per delimitare il territorio e comunicare la presenza a eventuali altri gatti;

      • Feromoni di coda: coinvolti nella comunicazione sessuale.


    Feromoni sintetici: cosa sono e quali sono

    I feromoni sintetici sono copie artificiali di feromoni naturali prodotte in laboratorio. Grazie a tecnologie avanzate, è stato possibile replicare il feromone facciale F3 per creare prodotti come diffusori, spray e collari utilizzati per favorire il benessere emotivo del gatto.

    I prodotti più conosciuti a base di feromoni sintetici sono:

        • Feliway Classic®: contiene l’analogo del feromone facciale F3 e aiuta a ridurre lo stress, prevenire marcature urinarie e favorire un ambiente sicuro;

        • Feliway Multicat®: sviluppato per situazioni con più gatti, aiuta a ridurre le tensioni sociali;

        • Feliway Optimum®: offri un intervento integrato e approfondito per la gestione di stress multipli e problematiche comportamentali complesse;

        • Feliway Help®: supporto al rilassamento in situazioni brevi e transitorie, come viaggi, visite veterinarie o piccoli eventi stressanti.

        • Altri prodotti simili possono contenere feromoni di appeasement (appagamento) o altri tipi, ma quelli più diffusi in commercio sono quelli che riproducono il feromone facciale F3.


      Utilizzi dei feromoni sintetici

      I feromoni sintetici sono utilizzati per:

          • Ridurre lo stress in situazioni nuove o potenzialmente ansiogene (traslochi, viaggi, visite veterinarie);

          • Prevenire comportamenti problematici come marcature urinarie inappropriate o graffiature;

          • Facilitare l’inserimento di nuovi animali in casa;

          • Supportare la terapia comportamentale in caso di ansia, aggressività o paure.

        Non una soluzione magica, ma un aiuto

        È importante sottolineare che i feromoni sintetici non rappresentano una cura “magica” per i problemi comportamentali. Il loro effetto è un valido supporto nel ridurre lo stress e creare un ambiente più sereno, ma devono essere sempre integrati in un programma di terapia comportamentale completo.

        Questo programma prevede:

            • Valutazione accurata del problema comportamentale;

            • Approcci comportamentali mirati, con utilizzo di tecniche basate sul rinforzo positivo per modificare e gestire le risposte del gatto agli stimoli;

            • Eventuale supporto farmacologico nei casi più complessi.


          Perché spesso i feromoni sintetici non funzionano con i gatti?

          I feromoni sintetici sono strumenti molto utili per migliorare il benessere emotivo dei gatti e supportare la gestione di alcuni problemi comportamentali. Tuttavia, non sempre danno i risultati sperati. Ecco le principali ragioni per cui i feromoni possono non funzionare con alcuni gatti:

          1. Ogni gatto è unico

          I gatti, come noi esseri umani, hanno personalità, sensibilità e livelli di stress diversi. Alcuni rispondono bene ai feromoni sintetici, mentre altri possono risultare meno reattivi o addirittura non rispondere affatto. Questo dipende anche dall’intensità dello stress o dal tipo di problema comportamentale.

          2. Non risolvono la causa alla radice

          I feromoni aiutano a ridurre lo stress e a creare un ambiente più tranquillo, ma non agiscono sulle cause specifiche del problema. Se il gatto è stressato per rumori continui, problemi di convivenza con altri animali, dolore o altri fattori ambientali, i feromoni devono essere integrati da modifiche ambientali e strategie comportamentali mirate oltre a cure veterinarie specifiche.

          3. Uso scorretto o inadeguato

          Per funzionare, i feromoni sintetici devono essere utilizzati correttamente. Ad esempio:

              • Il diffusore va posizionato in un’area della casa frequentata dal gatto;

              • Lo spray deve essere applicato regolarmente e sulle superfici adeguate;

              • Il collare non deve essere rimosso troppo presto.

            Se usati male o con scarsa costanza, i feromoni non possono avere l’effetto desiderato.

            4. Aspettative irrealistiche

            Molti custode si aspettano un “effetto magico” immediato. In realtà, i feromoni sintetici richiedono tempo (anche 1-2 settimane) per agire e devono essere usati con continuità. Inoltre, sono un supporto e non una cura definitiva.

            5. Problemi medici non diagnosticati

            Se il comportamento del gatto è influenzato da patologie mediche (dolore, infezioni, problemi endocrini come l’ipertiroidismo), i feromoni non potranno mai risolvere la situazione. In questi casi, è fondamentale una visita veterinaria per una diagnosi e un trattamento adeguato.

            – In conclusione –

            I feromoni sintetici sono uno strumento prezioso nel supporto comportamentale felino, ma non sono una soluzione universale né immediata. La loro efficacia dipende da una corretta valutazione del gatto, dall’integrazione con modifiche ambientali e terapie comportamentali specifiche e da un uso costante e appropriato.


            Bibliografia

            Vitale, K. R. Tools for managing feline problems behaviors – Pheromone therapy. Journal of feline medicine and surgery (2018), 20, 1024 – 1032

            Share this post:
            Facebook
            Twitter
            LinkedIn
            WhatsApp

            From the same category: