Consulenza Comportamentale Felina
Cos’è la consulenza comportamentale felina?
La consulenza comportamentale felina è un percorso di supporto mirato a comprendere e risolvere eventuali problematiche comportamentali del gatto, migliorando la convivenza con il suo umano. I gatti comunicano attraverso il comportamento, e quando manifestano ansia, aggressività, marcature urinarie, eccessiva vocalizzazione o cambiamenti nelle abitudini alimentari, spesso stanno esprimendo un disagio che va compreso e affrontato nel modo corretto.
Un esperto in comportamento felino possiede le competenze necessarie per analizzare il contesto, identificare le cause del problema e proporre soluzioni efficaci e personalizzate. Agire senza le giuste conoscenze può peggiorare la situazione, portando il gatto a vivere un costante stato di stress.
La consulenza ti aiuterà a:
- Capire il motivo dietro i comportamenti indesiderati;
- Intervenire con strategie adeguate a migliorare il benessere del gatto;
- Creare un ambiente più sereno e stimolante;
- Prevenire problemi futuri adottando le giuste pratiche quotidiane.
Consulenza comportamentale personalizzata
Consulenza felina on-line o in presenza personalizzata finalizzata a comprendere le possibili cause del problema e/o fattori che innescano alcuni processi di carattere comportamentale del gatto. È essenziale capire il comportamento del felino per adattare o modificare le dinamiche di routine mirate al suo benessere.
Il primo incontro è dedicato alla valutazione del caso, osservando il comportamento del gatto o dei gatti, l’ambiente e le interazioni con voi ed eventualmente con altri animali.
Dopo aver raccolto tutti i dati relativi all’animale, sarà inviato un piano strutturato e personalizzato incentrato sulle vostre esigenze con indicazioni pratiche e azioni concrete da mettere in atto per risolvere il problema riscontrato.
Quando è necessaria una consulenza comportamentale?
- Problemi di convivenza tra gatti;
- Usi impropri della lettiera o marcature fuori
luogo; - Gestione di un cucciolo in arrivo o di un neo-arrivato;
- Inserimento di un nuovo animale (cane o gatto) o di un bambino;
- Graffiature in luoghi non adeguati/morsi e agguati;
- Risvegli notturni;
- Miagolii eccessivi;
- Traslochi;
- Ottimizzazione dell’ambiente (“gattizzare” la casa);
- In generale, tutte le situazioni che possono portare disturbi comportamentali.