Quando le temperature salgono, anche per i nostri gatti può diventare difficile mantenere un equilibrio termico ottimale. Nonostante siano animali straordinariamente adattabili, i gatti soffrono il caldo e possono andare incontro a disidratazione, stress termico e, nei casi più gravi, colpi di calore.
Qual è la temperatura corporea normale del gatto?
La temperatura corporea fisiologica del gatto si aggira tra i 38°C e i 39°C. Il gatto ha una capacità limitata di dissipare il calore corporeo: non suda come noi, ma si raffredda principalmente attraverso il respiro (ansimando), il leccamento del mantello e il comportamento (cercando zone fresche).
Quando la temperatura ambientale supera i 30°C, soprattutto in assenza di ventilazione, può diventare pericolosa — specialmente per:
- gatti anziani
- cuccioli
- gatti brachicefali (come i Persiani)
- alcune razze prive di pelo, come lo sphynx, il donskoy, il peterbald, l’elf, il dwelf, il kohona ecc.
- gatti obesi o con patologie croniche

Quali sono i sintomi del colpo di calore nel gatto?
Un colpo di calore è un’urgenza veterinaria. I sintomi principali da riconoscere:
- respiro affannoso, ansimante
- letargia o debolezza improvvisa
- mucose arrossate o cianotiche
- vomito o diarrea
- tremori, disorientamento
- temperatura corporea superiore ai 40°C
In questi casi è fondamentale intervenire tempestivamente, raffreddando gradualmente il gatto con un asciugamano umido (mai ghiacciato), concentrandosi in particolare su zampe e orecchie, e contattando immediatamente il veterinario.

Come aiutare il gatto a sopportare meglio il caldo?
Idratazione costante e stimolata
- Disponi più ciotole d’acqua fresca in diversi punti della casa.
- Cambia spesso l’acqua e usa ciotole in ceramica o vetro.
- Offri una fontanella: il movimento stimola il desiderio di bere.
- Aggiungi acqua o brodo di carne o pesce privi di sale e condimenti al cibo umido.
- Aumenta la quota di alimentazione umida nella dieta quotidiana.
E se il gatto è curioso verso gli alimenti freschi, puoi offrire – occasionalmente e in piccole quantità – frutta o verdura ad alto contenuto di acqua, come:
-
anguria o melone (sempre senza semi)
-
cetriolo
- zucchine
-
foglie di lattuga fresche
Questi alimenti non sostituiscono l’alimentazione principale, ma possono essere proposti come snack rinfrescanti, se ben tollerati e introdotti in modo graduale. Attenzione: non tutti i gatti li gradiscono, e non tutti i vegetali sono sicuri, quindi consulta sempre il veterinario prima di introdurre nuovi alimenti nella dieta.
-

Ambienti freschi e ben ventilati
- Tieni le persiane abbassate nelle ore più calde e lascia circolare aria.
- Crea angoli freschi e ombreggiati con tappetini refrigeranti o asciugamani bagnati.
- Offri accesso a stanze meno esposte al sole, come bagni o corridoi interni.
- Attenzione all’uso di ventilatori e aria condizionata: non vanno mai direzionati direttamente verso il gatto. Correnti d’aria troppo fredde e prolungate possono causare infiammazioni alle vie respiratorie, congiuntiviti o malesseri muscolari.

Cura del corpo e protezione solare
- Spazzola quotidianamente il gatto per rimuovere il pelo morto e facilitare la termoregolazione.
- Per gatti con aree glabre o mantello chiaro, chiedi consiglio al veterinario su una protezione solare sicura per animali.

Routine adeguata
- Evita il gioco o l’attività fisica nelle ore centrali della giornata.
- Prediligi momenti di interazione la mattina presto o la sera tardi.
- Evita, se possibile, di far uscire il tuo gatto nelle ore più calde della giornata: l’esposizione prolungata al sole e all’asfalto rovente può essere pericolosa.
- Lascia che il gatto segua i suoi ritmi: il sonno nelle ore più calde è un comportamento naturale.
Niente bagni e toelettature
In estate può sembrare utile fare il bagno al gatto o accorciargli il pelo, ma è fortemente sconsigliato, salvo indicazione veterinaria.
- Il bagno può alterare il film protettivo naturale della cute e aumentare lo stress termico e comportamentale.
- Il mantello, anche se lungo, svolge una funzione di isolamento termico, proteggendo sia dal caldo che dai raggi UV. Tosature eccessive o improprie possono esporre la pelle a scottature o fastidi cutanei.
Meglio optare per una spazzolatura quotidiana, che aiuta a rimuovere il pelo morto e favorisce la termoregolazione, senza compromettere le funzioni fisiologiche del mantello.
– In conclusione –
Il caldo estivo può rappresentare una sfida reale per i nostri gatti, ma con alcune attenzioni quotidiane possiamo aiutarli a vivere i mesi più caldi in modo sicuro e confortevole.
Come sempre, osserva il tuo gatto: ogni soggetto è diverso e reagisce al caldo a modo suo. Se noti segnali di malessere, rivolgiti tempestivamente al tuo veterinario di fiducia.











